L’amianto compatto è costituito da fibre di amianto fortemente legate in una matrice stabile e solida (come il cemento-amianto o il vinil-amianto) ed è utilizzato ad esempio per le lastre piane o ondulate che ricoprono alcuni tetti. Coimperzeta si occupa della rimozione di questo materiale presente principalmente in soffitti, tetti, tettoie e altre strutture edili.
I principali interventi di rimozione dei manufatti in amianto compatto attuati dall’azienda con sede a Seregno e Mariano Comense ma attiva su altri territori della Provincia di Milano, Como e Monza e Brianza sono:
Le fasi di rimozione dell’amianto compatto sono:
La legge 257 del 27/03/1992 obbliga, prima di compiere qualsiasi trattamento di bonifica (compresa la rimozione) dei manufatti contenenti amianto, l’imprimitura fissativa della superficie da trattare, al fine di evitare la dispersione di fibre nell’ambiente. L’imprimitura consiste nella stesura, mediante uso di airless, di un formulato acquoso a base di bitume ossidato, che presenta il grande vantaggio di non essere infiammabile e di non rilasciare odori al momento della posa garantendo nel frattempo una rapida essicazione.