Rimozione amianto

Coimperzeta esegue servizi di rimozione amianto nelle zone di Monza, Como, Milano e Seregno, in totale sicurezza e nel pieno rispetto della severa normativa vigente in materia.
Coimperzeta è tra le poche ditte autorizzate ad eseguire la rimozione dell’amianto friabile, con relativa bonifica dei manufatti. Lo smaltimento amianto compatto (friabile ed Eternit) richiede un intervento professionale e scrupoloso. Coimperzeta compie indagini preliminari sullo stato dell’amianto e prepara il piano di lavoro per l’approvazione ATS ed enti competenti. Successivamente, procede all’imprimitura fissativa della superficie, rimuove l’amianto e lo sigilla in appositi contenitori. La nostra azienda si occupa altresì del trasporto e dello smaltimento nelle apposite discariche e restituisce i luoghi bonificati al cliente con opere di rifinitura e, su richiesta o se necessario, con lavori di ricoibentazione.

Rimozione amianto friabile Rimozione amianto compatto

Cos’è l’amianto?

L’amianto, dal greco “amiantòs” cioè incorruttibile, è un minerale naturale appartenente alla classe chimica dei silicati e a due serie mineralogiche: serpentino e anfiboli. Presenta una struttura microcristallina ed è costituito da fasci di fibre sottilissime potenzialmente deleterie per l’uomo. Questo materiale è stato largamente impiegato in passato nel settore edilizio, in quanto molto economico e versatile, caratterizzato da un’elevata resistenza al fuoco, agli acidi e alla trazione, e una grande capacità d’isolamento termico ed elettrico, oltre che da una facilità di lavorazione. Mischiato al cemento ha rivelato proprietà fonoassorbenti. In base alla legge italiana, l’amianto si divide in due grandi gruppi: anfiboli e serpentino. Mentre quest’ultimo è composto soprattutto da amianto bianco sfrangiato, chiamato anche crisotilo, l’anfibolo è composto in gran parte da amosite, crocidolite e tremolite.

Rimozione dell’amianto: perché affidarsi ad esperti?

L’Italia ha fatto un uso eccessivo di amianto durante il boom economico, in particolare dal 1960 al 1990. Alla luce dei numerosi studi, che ne dimostrano la pericolosità, e della normativa CEE, nel 1992 fu vietata l’estrazione, l’importazione e il suo utilizzo.
L’amianto è dannoso per la salute dell’uomo e va rimosso perché contenente fibre che si dividono in senso longitudinale anziché trasversale. La sostanza di queste fibre è cancerogena e una volta inalata provoca gravi patologie, anche a distanza di anni. L’amianto friabile è il più pericoloso in quanto arriva a contenere fino al 100% di fibre e si riduce facilmente in polvere, con conseguente liberazione delle stesse nell’aria. Al contrario, il cemento-amianto, o Eternit, è meno pericoloso perché presenta dal 10% al 15% di fibre.
La rimozione dell’amianto richiede personale tecnico qualificato e altamente specializzato. Coimperzeta esegue lo smaltimento dell’amianto nelle zone di Monza, Como, Milano e Seregno, redigendo il Piano Operativo di Sicurezza secondo l’art. 256 DLgs n° 81/2008.

Coimperzeta è sempre a vostra disposizione!

CONTATTACI